Prima casa, nuove agevolazioni per i giovani

Il decreto Sostegni-bis ha introdotto nuove agevolazioni per l’acquisto della prima casa di abitazione da parte dei giovani (art. 64, commi 6, 7, 8 e 9, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73, in vigore dal 26 maggio 2021).

L’acquisto della prima casa non di lusso (con esclusione delle categorie catastali A1, A8 e A9), da parte di soggetti che non hanno ancora compiuto trentasei anni di età nell'anno in cui l'atto è stipulato, e che hanno un valore dell'indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui, è esente dall'imposta di registro e dalle imposte ipotecaria e catastale.

L’esenzione si applica all’acquisto della proprietà oppure della nuda proprietà, dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione, e secondo la prima interpretazione sembra estendersi anche alle pertinenze della prima casa.

Per gli atti soggetti a iva, questa deve essere regolarmente versata, ma l’acquirente ha diritto a un credito d'imposta di corrispondente importo, che potrà essere utilizzato in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti e sulle denunce successivamente presentati, oppure in diminuzione delle imposte sui redditi delle persone fisiche dovute in base alla dichiarazione da presentare successivamente alla data dell'acquisto.

In presenza dei requisiti sopra indicati, è inoltre prevista l’esenzione dall'imposta sostitutiva delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie e catastali e delle tasse sulle concessioni governative, normalmente applicata nella misura dello 0,25%, sui mutui stipulati per l'acquisto, la costruzione e la ristrutturazione della prima casa di abitazione. A tal fine deve essere inserita nell’atto di finanziamento una specifica dichiarazione della parte mutuataria circa la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge.

Queste agevolazioni si applicano agli atti stipulati nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2023 (il termine originariamente fissato al 30 giugno 2022 è stato prorogato dalla legge di bilancio 2022 e poi dalla legge di bilancio 2023).

Fino al 31 marzo 2023, gli stessi soggetti aventi diritto alle agevolazioni possono usufruire di un'innalzamento della garanzia prestata dal Fondo di garanzia per la prima casa fino all'80% dell'importo del mutuo.

Cerca nel sito

I libri del notaio Paolo Tonalini

© 2019 Notaio Paolo Tonalini - Stradella (PV) Via Dallagiovanna 16 - Pavia Viale C. Battisti 17 - p.iva 02209720180 - Proprietà letteraria riservata. La riproduzione dei contenuti, con qualsiasi mezzo, è consentita solo con l'autorizzazione scritta dell'autore. - Contattaci

INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per consentire una migliore navigazione. Continuando a navigare su questo sito accettate i cookie. Per altre informazioni cliccate qui.